Senza dubbio questa è una domanda che ogni mutuatario si è posto in seguito alla vicenda del fallimento di Banca Marche, Banca Etruria, CariChieti e CariFe.
Il fatto che il salvataggio di queste 4 banche, deciso dal Governo con il
Decreto Salva Banche, sia pesato interamente sui clienti titolari di obbligazioni subordinate è servito ad aprire gli occhi a molti consumatori. Se una volta il fallimento di una banca era considerato un evento sporadico, oggi la fiducia nel sistema bancario italiano è ai minimi storici.
Con questa aria, molti consumatori hanno cercato di informarsi per capire come fosse più sicuro investire i propri soldi, ma anche per tutelare il proprio futuro in caso di
fallimento della propria banca. La questione che ha suscitato più interesse è quella del
mutuo casa, ovvero l’investimento più grande di un cittadino comune. La domanda è quindi:
cosa succede al mutuo se la banca che lo ha erogato fallisce? La risposta a questa domanda è che non succede nulla. In passato, ne…