Nel caso in cui esista un mutuo su un immobile, quando avviene la morte del mutuatario, si possono aprire vari scenari, in base alle scelte che sono state fatte prima della stipula che dopo la morte del de cuius da parte degli stessi eredi. Il punto certo rimane quello che la banca, in ogni caso, esige il pagamento del credito residuo o delle rate, e quindi si rivolgerà agli eredi secondo la linea di successione, a meno che non siano presenti delle polizze sulla vita caso morte fideiussorie. Adesso vediamo le differenti possibilità.
Stipula di una polizza vita prima della stipula del mutuo In questo caso si hanno due possibili scelte: la prima di queste è rappresentata da una polizza vita fideiussoria, che risarcirà la banca per il credito residuo (se il mutuo è cointestato, la polizza coprirà il 50% del credito residuo), senza troppe preoccupazione per i superstiti, i quali dovranno presentare alla compagnia di assicurazione i documenti che certificano il decesso, dopo di che la compagni…
Commenti
Posta un commento